I bambini soffrono la fame: siamo qui

I bambini soffrono la fame: siamo qui

I bambini soffrono la fame: siamo qui

Nella regione di Tanjomoha i bambini sono di nuovo in difficoltà alimentare.

Siamo qui per aiutare


Per combattere la malnutrizione nella regione di Tanjomoha, Padre Emeric ci ha chiesto di intervenire con un contributo eccezionale di 250.000 pasti per salvare i bambini in difficoltà alimentare.

All’ultimo momento, siamo riusciti a cambiare i nostri piani di intervento per l’estremo sud del Madagascar.

Il 31 ottobre 2024, ci siamo precipitati con un container da 40 pollici da New York a Tamatave in Madagascar, con destinazione finale Tanjomoha.

La SS HARTFORD accompagna le nostre speranze di arrivare in tempo per salvare questi bambini.

L’arrivo del container è previsto per i primi giorni di gennaio.

Ma stiamo già lavorando per spedire altri 250.000 pasti per contrastare la carestia nello Stato di Androy.

Speriamo di poterlo fare nei prossimi giorni da Los Angeles.

Avviseremo presto Padre Gaston e le 250 Sorelle della Carità che stanno distribuendo e ripartendo il nostro ultimo carico, arrivato qualche settimana fa.

 


Continuate a donare!

Abbiamo bisogno del vostro aiuto più che mai.

 

I nostri 250.000 pasti distribuiti dalle Sorelle della Carità per alleviare la fame in Madagascar

I nostri 250.000 pasti distribuiti dalle Sorelle della Carità per alleviare la fame in Madagascar

I nostri 250.000 pasti distribuiti dalle Sorelle della Carità per alleviare la fame in Madagascar


Questo articolo è composto da 18 media, pertanto il caricamento della pagina potrebbe richiedere più tempo. Si prega di attendere un momento.

 

hr>

Continuate a donare!

Abbiamo bisogno del vostro aiuto più che mai.

 

In Madagascar, non dimentichiamo l’istruzione

In Madagascar, non dimentichiamo l’istruzione

In Madagascar, non dimentichiamo l’istruzione

SCUOLA ELEMENTARE, MEDIA E SUPERIORE DI ANDRALANITRA (6.771 ALUNNI)

02 ottobre 2024


 

Collegio ANDRALANITRA

 

Scuola superiore ANDRALANITRA





 

Scuola primaria ANDRALANITRA




 


Continuate a donare!

Abbiamo bisogno del vostro aiuto più che mai.

 

35° ANNIVERSARIO DELL’ASSOCIAZIONE UMANITARIA AKAMASOA

35° ANNIVERSARIO DELL’ASSOCIAZIONE UMANITARIA AKAMASOA

35° ANNIVERSARIO DELL’ASSOCIAZIONE UMANITARIA AKAMASOA

20 OTTOBRE 2024


Un percorso di vita e di speranza

Il 20 ottobre 2024, l’associazione umanitaria AKAMASOA, fondata da Padre Pedro OPEKA, ha celebrato il suo 35° anniversario con il commovente slogan “ROSO NY DIA. AINA NO FETRA” (Il viaggio continua, la vita è l’unico limite). Questo importante anniversario è stato l’occasione per ripercorrere tre decenni di lotta alla povertà, ma soprattutto per guardare al futuro con speranza e determinazione.

La giornata è iniziata con una commovente messa in cui migliaia di persone si sono riunite per onorare questo grande lavoro. Ogni preghiera, ogni canto è stato un inno alla solidarietà e alla resilienza, valori che sono l’essenza dell’associazione. I cuori si sono uniti, animati dalla convinzione che c’è speranza finché c’è vita, animati dalla forza dello spirito. Nel pomeriggio, la celebrazione è proseguita con un ensemble presentato dai giovani Akamasoa dei centri Mahatsara, Manantenasoa e Andralanitra.

Questi giovani, il futuro della nazione, hanno dato vita a bellissime performance che simboleggiano la forza, l’unità e la perseveranza di un’intera comunità. Ognuna delle loro esibizioni ha ricordato che l’educazione e il sostegno reciproco sono i pilastri per costruire un futuro migliore.

La cerimonia è stata arricchita dalla presenza del Presidente della Repubblica del Madagascar, accompagnato dalla moglie, e da numerosi ambasciatori, ministri, partner e amici dell’Associazione. La loro presenza ha testimoniato il sostegno e il riconoscimento che l’Associazione riceve a livello nazionale e internazionale.

Nei loro discorsi, Padre Pedro e il Presidente hanno sottolineato l’importanza di aiutare i giovani a preparare il loro futuro. Hanno anche ricordato che la lotta contro la povertà è una lotta collettiva che richiede l’impegno di ognuno di noi. “Il cammino che abbiamo iniziato 35 anni fa continua. È fatto di coraggio, lavoro e amore. Insieme andremo ancora più lontano”, ha detto padre Pedro, e i suoi occhi si sono riempiti della stessa passione che lo ha guidato per tanti anni.

Questo 35° anniversario è stato un momento di meraviglia e di grande gioia. Ha ricordato a tutti noi che la strada da percorrere è ancora lunga, ma che insieme nulla è impossibile. Finché la vita continua, le speranze e i sogni dei giovani di Akamasoa continueranno a crescere.

RAJAONARIVONY Nasandratra Ny Aina

In allegato è possibile scaricare il discorso completo di Padre Pedro:

Discorso 35 anni Padre Pedro AKAMASOA

 

Ecco il discorso del Presidente della Repubblica del Madagascar ANDRY RAJOELINA :

 

Ecco alcune delle foto che caratterizzano questa giornata indimenticabile (il caricamento delle immagini complete potrebbe richiedere alcuni minuti, a seconda della qualità e del carico del server):

Ecco i risultati: i bambini hanno un tetto sopra la testa e vanno a scuola, ricevono cure mediche e hanno fiducia nel loro futuro.

Ma… Molti sono ancora in piedi sul ciglio della strada ad aspettare Padre Pedro… Aspettano noi e… Aspettano voi

 


Continuate a donare!

Abbiamo bisogno del vostro aiuto più che mai.

 

In Madagascar, non dimentichiamo l’istruzione

In Madagascar, non dimentichiamo l’istruzione

In Madagascar, non dimentichiamo l’istruzione

“SCUOLA PRIMARIA DI MAHATAZANA

03 ottobre 2024


Padre Pedro ha visitato tutte le scuole di Akamasoa per incontrare gli alunni della Scuola Primaria, Media e Superiore.

In tutte le scuole ha esortato gli alunni al rispetto reciproco, all’aiuto reciproco e a vivere in uno spirito di verità e fraternità.

Ha parlato anche dei diritti e dei doveri degli studenti in tutte le scuole, li ha incoraggiati a rinunciare a qualsiasi violenza tra gli studenti e ad essere concilianti tra di loro. Ha anche elogiato gli studenti per l’amore per lo studio, per la serietà e la concentrazione durante tutte le ore di scuola.

Ha incoraggiato lo sport, che aiuta i giovani a stare lontani dalla vita facile e da altre dipendenze.

Ha fatto appello a tutti gli studenti affinché rispettino la civiltà, che è richiesta a ogni cittadino per vivere nella società in armonia, solidarietà e pace. Padre Pedro ha insistito sul rispetto reciproco tra ragazzi e ragazze in tutte le scuole di Akamasoa.

Ha detto loro: “Siete venuti a studiare e a prepararvi per il vostro futuro, siate responsabili e rispettate la disciplina delle nostre scuole, che è un aiuto per tutti gli studenti”.

Pietro ha ringraziato i giovani per il loro amore per la preghiera e per aver seguito il modello di Gesù, che ci ha lasciato un solo comandamento

“Amatevi gli uni gli altri”.

Ci ha anche detto:

“Non c’è amore più grande che dare la vita per chi si ama”. E che solo “la Verità ci renderà liberi”.

Il Padre ha chiesto a tutti gli studenti di rispettare tutti gli educatori e gli insegnanti. Tutte le visite scolastiche si sono concluse con una benedizione e un canto di ringraziamento. Tutti gli studenti e gli insegnanti sono tornati felici nelle loro aule per continuare gli studi.

SCUOLA PRIMARIA DI MAHATAZANA



Continuate a donare!

Abbiamo bisogno del vostro aiuto più che mai.


Finalmente arrivati: 250.000 pasti per alleviare la carestia

Finalmente arrivati: 250.000 pasti per alleviare la carestia

Finalmente arrivati: 250.000 pasti per alleviare la carestia


 

Arrivati in barca nell’ottobre 2024 a Fort Dauphin, nel Madagascar meridionale

 

Questa spedizione è di per sé un’“avventura”.

Spedito in camion nel maggio 2024, ha attraversato gli Stati Uniti d’America grazie all’aiuto di

Questo container è stato assistito nel suo carico a Saint Paul (Minnesota) dallo stesso presidente di Orphan Grain

Rev. Ray Wilke

 Presidente di Orphan Grain Train

 

Il container ha poi viaggiato attraverso gli Stati Uniti fino alla costa orientale.

Caricato a giugno a bordo della nave “COSCO” nel porto di New York.

Partenza da New York

E poi c’è stato il peregrinare, i trasbordi, le misure di sicurezza per proteggere le navi commerciali dagli attacchi dello Yemen e per più di 4 mesi gli oceani.

Poi un trasbordo finale a Pointe des Galets, un porto sull’isola di Reunion nell’Oceano Indiano (Francia).

 

Sulla SS “ONEGO BORA” diretta a EHOALA/FORT DAUPHIN, a sud del Madagascar

Arrivo al porto di EHOALA

 

Scarico sotto la supervisione delle Suore della Carità.

Presto vi chiederemo di partecipare alla distribuzione di questo carico, fondamentale per la sopravvivenza di tante persone.

 


Continuate a donare!

In questi tempi più che mai difficili, abbiamo bisogno del vostro aiuto.


Facebook Iconfacebook like buttonYouTube IconTwitter Icontwitter follow button